Più sicurezza dei cantieri con la prospettiva delle Olimpiadi 2026

12/07/2022

Il Comune di Milano ha siglato il Protocollo d’intesa per la regolarità e la sicurezza del lavoro nel settore delle costruzioni e delle infrastrutture.

Il protocollo  prevede la collaborazione tra la prefettura e il Comune di Milano, Città metropolitana, Comune di Monza, Ispettorato Territoriale del lavoro, Ats di Milano, Cciaa di Milano, Anci Lombardia, Cassa Edile, Aler Milano, Associazioni di categoria edili, commerciali e artigianali e organizzazioni sindacali in modo da ottimizzare le sinergie operative e inter-istituzionali.

Il protocollo servirà a:

  • promuovere la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro e la regolarità dei rapporti di lavoro sviluppando buone prassi ed azioni condivise;
  • contrastare il fenomeno del lavoro irregolare favorendo l’emersione del lavoro sommerso e garantendo il rispetto della disciplina legislativa in materia di sicurezza e di salute nei luoghi di lavoro, anche attraverso azioni di prevenzione e di controllo;
  • effettuare un costante monitoraggio dei cantieri;
  • assicurare l’applicazione dei Contratti Collettivi Nazionali e Territoriali del settore merceologico maggiormente attinente alle lavorazioni svolte, sottoscritti dalle Organizzazioni Sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale e dalle Rappresentanze dei Datori di Lavoro;
  • intraprendere in materia di distacco un percorso volto al coordinamento delle procedure di controllo rispondenti alle finalità di tutela disposte dalla normativa sugli appalti pubblici;
  • valorizzare nella partecipazione alle gare, ove la natura dei lavori lo consenta, le imprese virtuose sotto il profilo attinente alla sicurezza;
  • promuovere una corretta informazione – in fase di concessione del permesso di costruire e nell’ambito di titoli abilitativi edilizi asseverati (Scia, Cila o equipollenti) – verso i committenti privati, rispetto alle proprie responsabilità e ai propri doveri in tema di salute e sicurezza nei cantieri temporanei e mobili;
  • adottare misure per il contrasto alle infiltrazioni della criminalità organizzata di stampo mafioso e per prevenire l’uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo;
  • prevedere che le Associazioni di categoria firmatarie si impegnino a sensibilizzare i propri iscritti sulla rilevanza dell’adempimento degli obblighi in tema di comunicazioni relative alla titolarità effettiva e alle successive variazioni di titolarità;
  • prevedere all’interno delle gare relative ad appalti/concessioni di opere finanziate attraverso il Pnrr o collegate alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026 che gli operatori economici partecipanti dichiarino il titolare effettivo della società.

Milano si vuole attestare come città del buon lavoro e sceglie di sottolineare la priorità della tutela di salute e sicurezza a partire dai cantieri operativi per la preparazioni alle attese Olimpiadi 2026.

E.F.M.

Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Il progetto Tribute entra nel vivo con due test di trasporto sostenibile in occasione di Milan-Monza e del concerto dei Muse. Saranno la partita Milan-Monza, in calendario a San Siro domani, e il concerto dei Muse, all’Alcatraz il 26 ottobre, i due importanti eventi in cui verranno testate speciali formule e iniziative per favorire il […]

26/10/2022

Attenzione al cantiere M4 in San Babila: viabilità modificata per lavori

Attenzione al cantiere M4 in San Babila: viabilità modificata per lavori

Attenzione alla viabilità modificata che dalla prossima settimana interesserà la zona di piazza San Babila a Milano. A partire da martedì prossimo, 25 ottobre, sono previste modifiche alla viabilità in zona San Babila, necessarie per consentire i lavori della realizzazione della nuova M4 e del parcheggio di via Borgogna. Saranno chiuse al traffico veicolare, ad […]

26/10/2022

Ztl in vista in zona Loreto, via Beroldo diventa pedonale, lavori in corso

Ztl in vista in zona Loreto, via Beroldo diventa pedonale, lavori in corso

Lavori in vista per via Beroldo vicina a Loreto, che si avvia a diventare pedonale a breve. Nei giorni scorsi il Comune di Milano, sottolinea una nota di Palazzo Marino, ha dato l’assenso al progetto sperimentale che interesserà la via su cui affaccia uno degli ingressi della scuola Ciresola. L’intervento di urbanistica tattica sarà realizzato entro […]

19/09/2022

Abitare oltre la casa : iniziativa sociale in partenza nella zona Nord Milano

Abitare oltre la casa : iniziativa sociale in partenza nella zona Nord Milano

Abitare oltre la casa è il primo progetto classificato nel “Programma per la realizzazione di nuova edilizia residenziale sociale, il recupero e la destinazione a servizi abitativi sociali del patrimonio immobiliare pubblico e privato non utilizzato (sfitto invenduto) o sottoutilizzato” del 2019, esito di un Accordo di Programma tra il Ministero delle Infrastrutture e dei […]

13/09/2022

Da lunedì lavori stradali in corso Sempione: il tram 1 è deviato

Da lunedì lavori stradali in corso Sempione: il tram 1 è deviato

Da lunedì 22 agosto a venerdì 2 settembre sono in programma dei lavori stradali in corso Sempione. I tram verso Roserio deviano e saltano le fermate da largo Quinto Alpini a corso Sempione/via Arona. In direzione Greco, da Domodossola M5 a via 20 Settembre. Non passano in via Mario Pagano, Arco della Pace, corso Sempione/Canova e […]

20/08/2022

In Galleria Torino arriva un nuovo negozio e saranno riqualificate le vie intorno

In Galleria Torino arriva un nuovo negozio e saranno riqualificate le vie intorno

Palazzo Marino rende noto che c’è una riqualificazione in vista per un’area del pieno centro di Milano tra via Mazzini e via Torino, che toccherà via Arcimboldi e via dell’Unione nonché Galleria Torino, da tempo in stato di sostanziale abbandono. Per realizzare la nuova struttura, risultato dell’unione delle superfici già esistenti degli attuali esercizi commerciali […]

12/08/2022

Fino al 12 agosto, percorsi modificati dei tram 1 e 19 per lavori stradali

Fino al 12 agosto, percorsi modificati dei tram 1 e 19 per lavori stradali

Sono in corso lavori stradali in corso Sempione. Fino al 12 agosto cambiamo il servizio delle linee 1 e 19. Tram 1 Devia nelle due direzioni, tra corso Sempione e piazza Firenze. Salta le fermate Domodossola M5, corso Sempione/via Arona e corso Sempione/via Emanuele Filiberto. I tram passano in via Procaccini e in via Cenisio e […]

09/08/2022

Yape, il robot postino fa un test a Cascina Merlata, per le consegne dell’ultimo miglio

Yape, il robot postino fa un test a Cascina Merlata, per le consegne dell’ultimo miglio

A Milano è partito il primo esperimento italiano dell’utilizzo del robot-postino. Si chiama Yape – acronimo di our autonomous pony express – e ha iniziato a circolare per Cascina Merlata, il nuovo quartiere alla periferia Nord-Ovest. Piacere, mi chiamo Yape e sono un robot-postino: Yape ha le sembianze di un cubo di meno di un […]

03/08/2022

Elettrotecnici cercasi: il Comune di Milano apre il concorso per la ricerca di 7 nuove risorse

Elettrotecnici cercasi: il Comune di Milano apre il concorso per la ricerca di 7 nuove risorse

Il Comune di Milano ha aperto ufficialmente la ricerca per la posizione di elettrotecnico. Con Determinazione del Direttore Area Acquisizione Risorse Umane n. 5851 del 20.07.2022 è stata indetta una selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 7 posti a tempo indeterminato, Istruttore dei Servizi Tecnici – Elettrotecnico – categoria C […]

28/07/2022