Territorio

30/03/2023

Rinasce dopo 3mila anni l’oliva bianca citata nella Bibbia, la ‘Leucokasos’. Merito di un italiano

CONDIVIDI

Rinasce dopo 3mila anni l’oliva bianca citata nella Bibbia, la ‘Leucokasos’. Merito di un italiano

Alessio Grandicelli, appassionato della cultura etrusca, ha riportato in vita l’oliva bianca Leucokasos, originaria dell’antica Grecia, a Civita Castellana (Viterbo). Questa varietà di oliva era presente soprattutto in prossimità dei luoghi sacri e il suo olio, chiamato “olio del crisma”, veniva usato durante i riti religiosi e per unzione delle persone di riguardo, come narrato nella Bibbia.

Attualmente l’oliva bianca Leucokasos è presente solo in alcune regioni italiane come la Tuscia, la Toscana e la Calabria. Grazie all’impegno di Grandicelli, questa varietà di oliva è stata ripiantata e coltivata con tecniche tradizionali, valorizzando la sua storia millenaria e il patrimonio culturale legato alla produzione di olio d’oliva.

La rinascita dell’oliva Leucokasos rappresenta anche una forma di recupero del territorio e delle tradizioni locali, oltre a promuovere la biodiversità e la sostenibilità ambientale. Il progetto di Grandicelli ha avuto successo anche grazie alla collaborazione di esperti del settore agricolo e alla partecipazione della comunità locale, che ha accolto con entusiasmo l’iniziativa.

L’olio prodotto dall’oliva bianca Leucokasos è caratterizzato da un sapore intenso e fruttato, con note di erba fresca e carciofo. Questa varietà di oliva ha un alto contenuto di polifenoli e antiossidanti, conferendogli proprietà benefiche per la salute. L’olio Leucokasos è stato già apprezzato da chef e ristoratori per la sua qualità e autenticità, diventando un simbolo di eccellenza gastronomica della Tuscia.

“Finalmente posso presentare a tutti qualcosa di meraviglioso! – ha scritto Grandicelli su facebook – “Sono riuscito a far crescere un oliva usata oltre 3000 anni fa’ ! Un oliva perduta nel tempo,un oliva completamente bianca! Il “leucokasos” ossia l’oliva bianca dell’isola di kasos! Con riti specifici veniva piantata nei pressi di templi e luoghi sacri in Grecia e in magna grecia, l’olio ricavato era chiamato “olio del crisma” dove ancora oggi prende il nome il rituale cristiano della “cresima”! Era un olio specifico per l’uso di lucerne e unguenti perche’ l’olio ricavato non produce assolutamente fumo!!!si menziona perfino nella bibbia veniva anche dal giardino chiamato dei “GETSEMANI” in aramaico ” pressa per olio! Gli ebrei attendevano il mašíakh! ossia il messia che in greco era chiamato il “Christós” e il significato latino era “persona unta dall’olio” perche’ un rituale antico prevedeva che le persone alte di rango venissero unte con quest’olio!”

03/06/2023 

A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio

Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Territorio

Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi

Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Cronaca

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Sport

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione

Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Territorio

2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi

Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy