
Territorio
08/07/2023
Scopri il Virtual Tour Milano – Le più belle immagini a 360° della città: ecco il progetto
Scopri il virtual tour di Milano grazie alle immagini di Milano 360°: se non sei mai stato a Milano o se l’hai amata durante la tua visita e desideri rivederla, o se vuoi conoscerla in attesa di venirci a trovare, prova la sensazione di essere al centro dei luoghi più belli.
Qui puoi ammirare il Castello Sforzesco di Milano e alcuni dei suoi musei. Se vuoi sapere di più sul Castello clicca qui. In attesa di poterlo visitare di persona, esploralo con noi qui sotto.
Tutte le immagini sono state realizzare da Pietro Madaschi e si possono guardare all’indirizzo www.360visio.it
Storia del Castello Sforzesco, da Yesmilano.it
La prima costruzione del castello risale al 1358 – 1368, quando era chiamato “di Porta Giovia” ai tempi di Galeazzo II Visconti, signore di Milano, che lo utilizzò come dimora, ma anche e soprattutto come difesa militare. La costruzione fu poi ampliata nei secoli fino ad arrivare ad essere nel Seicento una delle principali cittadelle militari d’Europa.
Qui lavorò anche Leonardo da Vinci al servizio di Ludovico il Moro alla fine del Quattrocento: la Sala delle Asse, oggi in restauro, è un altro luogo da non perdere per conoscere le opere di Leonardo a Milano. Visita il sito ufficiale con tutte le informazioni per sapere quando la Sala sarà riaperta alle visite.
Leonardo non è l’unico genio presente al Castello: nella parte chiamata Antico Ospedale Spagnolo si trova il Museo della Pietà Rondanini, interamente dedicato all’ultimo capolavoro di Michelangelo.
Oggi infatti il Castello Sforzesco è sede dei Civici Musei e dal 1896 ospita una delle più vaste collezioni artistiche della città. Qui puoi trovare il Museo d’Arte Antica, che custodisce opere di grandissimo valore come il Monumento Equestre a Bernabò Visconti e antichi resti della città. E ancora la Pinacoteca, che vanta opere di Andrea Mantegna, Giovanni Bellini, Lorenzo Lotto, Correggio, Tintoretto e Canaletto.
La Raccolta di Mobili, con arredi dal XV secolo al XX secolo; il Museo delle Arti Decorative con la vastissima raccolta di ceramiche, i preziosi avori tardoantichi e i vetri contemporanei; la collezione di strumenti musicali tra le più grandi d’Europa; gli Arazzi Trivulzio; l’Armeria; il Museo della Preistoria e Protostoria. La sezione Egizia del Civico Museo Archeologico è temporaneamente chiusa per il rinnovo del percorso espositivo e per lavori destinati al superamento delle barriere architettoniche. Le collezioni sono esposte a rotazione presso il Civico Museo Archeologico di corso Magenta.
26/09/2023
Territorio
Milano – Signora trova una bomba a mano della seconda guerra mondiale: la nascondeva il padre. Intervengono gli artificieri
Milano – Signora trova una bomba a mano della seconda guerra mondiale: la nascondeva il padre. […]
leggi tutto...26/09/2023
Territorio
Milano – Come cambia zona San Siro. Rinasce l’area ex Trotto: ecco l’ampio progetto (con un grande parco)
Milano – Come cambia zona San Siro. Rinasce l’area ex Trotto: ecco l’ampio progetto E’ stata […]
leggi tutto...26/09/2023
Territorio
Euro 7, l’UE fa marcia indietro (temporaneamente) – Il ministro Urso: “Salvate le imprese: una vittoria italiana”
Euro 7, l’UE fa marcia indietro (temporaneamente) – Il ministro Urso: “Salvate le imprese: una vittoria […]
leggi tutto...26/09/2023
Sport
Inter, grazie a incassi record e finale Champions: valgono in euro come la cessione di Lukaku e Hakimi – Approvato il bilancio
Inter, grazie a incassi record e finale Champions: valgono in euro come la cessione di Lukaku […]
leggi tutto...26/09/2023
Territorio
Economia circolare – Il caso RubberJet Track: sarà realizzato il primo impianto al mondo in grado di recuperare cingoli gommati industriali
Economia circolare – Il caso RubberJet Track: sarà realizzato il primo impianto al mondo in grado […]
leggi tutto...26/09/2023
Territorio
Paura a Milano – Mamma e figlia piccola travolte da una moto nel centralissimo corso Magenta
Paura a Milano – Mamma e figlia piccola travolte da una moto nel centralissimo corso Magenta […]
leggi tutto...