Il Sole 24 Ore: “Siamo un Paese di pessimisti, l’Italia va meglio di quanto ci diciamo”. Ma molti non sono d’accordo

27/06/2022

Fa discutere uno degli ultimi post del Sole 24 Ore, nel quale si legge “Non appena c’è una crisi da qualche parte nel mondo, non appena la Commissione Ue esprime qualche minima raccomandazione in materia di riforme o di politica economica, non appena la Bce annuncia qualche cambiamento, l’Italia sui nostri media finisce nella bufera. Perché, da anni, il leit motiv è sempre lo stesso: o siamo il “fanalino di coda” di qualcosa a scelta (crescita, ricerca, riforme, eccetera) oppure siamo, semplicemente, nella bufera” –  così si legge sul Sole 24 Ore, che cita diversi dati, sostenendo la tesi che l’Italia sia meno in difficoltà di quanto possa sembrare. Così si legge ancora sul quotidiano di economia e finanza: “Oggi, innanzitutto, abbiamo presidente del Consiglio Mario Draghi, il salvatore dell’euro e una delle personalità più autorevoli al mondo. Non solo. Nonostante la durezza della pandemia, abbiamo rapidamente recuperato i livelli di Pil precrisi mentre altre nazioni europee, come la Germania o la Spagna, non ci sono ancora riuscite. Non solo: la nostra produzione industriale nel trimestre febbraio-aprile – nonostante la guerra in Ucraina – ha avuto la più forte crescita sul trimestre precedente (+2%) tra i maggiori Paesi dell’Eurozona; il settore edilizio cresce a ritmi da ricostruzione post-bellica; l’export, pur avendo perso gran parte del mercato russo e ucraino e parte di quello cinese, è comunque progredito
Questi numeri vi convincono? Oppure pensate che in realtà il nostro Paese non stia così meglio degli altri?”.

Ma non tutti sono d’accordo: la crisi morde in diverse categorie e dopo il post del noto giornale di economia non sono tardati ad arrivare commenti critici: “Ma qualcuno si è preso la briga di sentire gli imprenditori? – scrive un dirigente e lettore del quotidiano: ” In quale mondo di favole vive colui che ha scritto questo articolo? Il carburante è a 2 €, l’energia costa il triplo dell’anno scorso, oltre 350.000 aziende in autunno sono a rischio fallimento, la pressione fiscale continua imperterrita la sua corsa, le cartelle esattoriali stanno letteralmente strozzando milioni di cittadini ed aziende ma… secondo gli amici del Sole24Ore In Italia va tutto a meraviglia! Per descrivere la realtà bisogna viverla non sognarla!”.

Un altro lettore, di professione ingegnere, aggiunge: “Il governo dei migliori ha portato il carburante a 2 euro, distribuito incentivi e bonus di tutti i tipi, sovvenzionato senza regole i disoccupati, acquista gas da navi che partono dall’altra parte del mondo, non ha disincentivato l’uso delle auto in un periodo di così grossa crisi economica e climatica, appoggia la guerra vicina ai nostri confini, politica estera vergognosa. divario tra nord e sud sempre più ampio. Bonus ai single e rincari per le famiglie, si va tutto bene”.

Il dibattito è aperto

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024