
Tributo a Diabolik: il giardino di piazza Grandi a Milano dedicato alle sue creatrici sorelle Giussani, le creatrici di Diabolik

È stato intitolato ieri il giardino di piazza Grandi a Angela e Luciana Giussani. Un doppio anniversario per le sorelle milanesi che nel 1962 inventarono Diabolik, uno dei personaggi più longevi e iconici della storia del fumetto italiano che proprio quest’anno festeggia i suoi primi 60 anni. Un omaggio che cade anche nel 100esimo anniversario della nascita di Angela (10 giugno 1922).
Sono state due avanguardiste: negli anno Sessanta, per due donne della ‘Milano bene’ è reputato ancora sconveniente scrivere storie per adulti nelle quali il protagonista è un cattivo, diabolico criminale che riesce sempre a scappare alla legge e, come se non bastasse, vive more uxorio con la sua bionda compagna di avventure. Il merito è senz’altro legato anche anche alla personalità delle due autrici: due donne belle, colte, spiritose e inquiete che non inventano solo una serie, ma un modo tutto loro di fare fumetto, di pensarlo, scriverlo, gestirlo, viverlo. Angela non è solo una modella prima e una giornalista e redattrice poi ma anche una pilota di aerei. Luciana, sorella minore, viene coinvolta sempre di più nella vita editoriale della sorella, la quale fonderà poi nel 1960 la propria casa editrice: la Astorina.
Per festeggiare l’occasione, proprio la testata Astorina pubblicherà 3 mensili dedicate alle due mamme del personaggio, in cui saranno presenti sia curiosità biografiche, che i pensieri di chi ha vissuto lo sviluppo del fumetto in prima persona
Il ladro gentiluomo apre la strada al Noir fumettistico, che diventerà uno dei generi di punta degli anni successivi. Dopo soli 2 anni, il fumetto raggiunge i 900 numeri, arrivando a toccare notevoli quotazioni nel mercato del collezionismo. Il fumetto è ancora oggi tra i più venduti sul mercato italiano.
E.F.M.
Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.