Territorio

27/09/2024

A Milano la grande mostra su Felice Carena – Sgarbi: “E’ formidabile”

CONDIVIDI

A Milano continua la grande mostra su Felice Carena. Sgarbi: “E’ formidabile”

La mostra dedicata a Felice Carena, ospitata alle Gallerie d’Italia in piazza Scala a Milano, è stata definita “formidabile” da Vittorio Sgarbi.

Aperta fino al 29 settembre, l’esposizione ha l’obiettivo di far riscoprire questo pittore, molto celebre nella prima metà del Novecento ma poi caduto nell’oblio. S

garbi ha elogiato l’evento, descrivendolo come una “resurrezione” per un artista centrale nel panorama dell’arte del suo tempo, capace di un’opera che attraversa simbolismo ed espressionismo, senza mai allontanarsi dalla tradizione classica e rinascimentale.

La mostra presenta oltre cento opere di Carena, tracciando un percorso che parte dai primi lavori, come il “Ritratto di signorina” del 1901, fino alle nature morte realizzate nel 1964. Le opere esposte riflettono una continua evoluzione artistica, in cui Carena ha cercato di coniugare stili diversi mantenendo sempre una propria autenticità. Nato a Torino nel 1879, come confermano nuove ricerche, Carena si trasferì a Roma nel 1906 grazie a una borsa di studio. Qui divenne uno dei protagonisti della secessione romana, movimento che abbracciava correnti come il preraffaellismo, il post-impressionismo e il simbolismo. Un esempio emblematico di questo periodo è il suo dipinto “Ofelia”, esposto nella mostra.

Successivamente, nel 1924, Carena si spostò a Firenze, dove divenne insegnante e direttore dell’Accademia di Belle Arti fino al 1944. Il suo percorso artistico si concluse a Venezia, città in cui visse fino alla sua morte nel 1966, continuando a esplorare vari stili, sempre alla ricerca della rappresentazione della luce interiore degli oggetti e dell’umanità, spesso ritratta nella sua sofferenza.

Secondo Elena Pontiggia, una delle curatrici della mostra insieme a Luca Massimo Barbero, Virginia Baradel e Luigi Cavallo, uno degli aspetti centrali dell’arte di Carena è la sua profonda religiosità, una qualità che potrebbe aver contribuito al suo temporaneo oblio. Tuttavia, questa religiosità si traduce in un autentico amore per l’umanità, un tema che permea tutta la sua produzione artistica.

Per ulteriori Info clicca qui https://gallerieditalia.com/it/milano/mostre-e-iniziative/mostre/2024/05/16/felice-carena/

 

 

 

21/03/2025 

Territorio

Milano – Ortomercato devastato, ripreso un uomo che appiccava il rogo. Danni per milioni di euro

Milano – Incendio all’Ortomercato, ripreso un uomo che appiccava il rogo Il grave incendio che ha […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Territorio

Milano – Venerdì nero per i trasporti: sciopero di tram, bus e metro. Disagi per i passeggeri. INFO e fasce garantite

Milano – Venerdì nero per i trasporti: sciopero di tram, bus e metro. Milano si prepara […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Territorio

A Milano nasce il nuovo complesso residenziale con appartamenti di lusso: un progetto architettonico d’eccellenza. Ecco dove

Nel centro della città meneghina, nelle vicinanze del dinamico quartiere di Brera, sorge Moscova 64, un […]

leggi tutto...

20/03/2025 

A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh: la mostra a Palazzo Citterio

A Milano arriva uno storico Capolavoro di Van Gogh A partire da venerdì 14 marzo, i […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Sport

Tennis, il documento anti-Sinner scatena la polemica – Fra i 12 firmatari anche top player: ecco chi sono

Lo scontro  tra i giocatori di tennis professionisti e gli organi di governo del tennis mondiale […]

leggi tutto...

20/03/2025 

Territorio

Milano – Atterrati a Linate i bimbi palestinesi bisognosi di cure “Li abbiamo portati via dall’inferno”

Un aereo dell’Aeronautica Militare ha trasportato in Italia un gruppo di bambini palestinesi in gravi condizioni […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy