
Territorio
16/02/2023
Grande scoperta dell’Università di Milano – Trovato il ‘punto debole’ del tumore al colon “Ora è curabile”
Grande scoperta dell’Università di Milano e Torino – Trovato il ‘punto debole’ del tumore al colon “Ora è curabile”
E’ stato scoperto il punto debole di un tipo di tumore al colon-retto. Questa patologia è la seconda causa di morte, per motivi oncologici, a livello mondiale.
Grazie alla nuova scoperta è possibile trasformare alcuni di questi, refrattari ai trattamenti con l’immunoterapia, in forme più vulnerabili e quindi curabili.
E’ stato un risultato esclusivamente italiano. L’ultimo studio è stato pubblicato sulla rivista Cancer Cell e ha visto la collaborazione tra Università di Torino e Istituto Fondazione di Oncologia Molecolare (Ifom) di Milano, con il contributo delle Università di Milano e di Palermo, l’Istituto per il Cancro di Candiolo, l’Istituto Nazionale Genetica Molecolare Ingm di Milano, l’Asst Grande Ospedale Niguarda di Milano e l’azienda Cogentech.
“L’immunoterapia è un’opzione terapeutica estremamente promettente per molte patologie tumorali – spiega la pagina di Medicina dell’Ansa – ” ma per il tumore al colon-retto il suo impiego è fortemente limitato: questo perché, nel 95% dei casi, i tumori risultano refrattari a questo trattamento e vengono infatti definiti ‘freddi’. La differenza è probabilmente dovuta a meccanismi di riparazione del Dna: “Nella maggior parte dei pazienti, questi meccanismi sono ancora funzionanti”, spiega Alberto Bardelli, direttore di ricerca all’Ifom e docente all’Università di Torino, che ha coordinato lo studio. “Solo nel 5% dei pazienti il tumore ha perso questo meccanismo e produce quindi proteine alterate che attivano il sistema immunitario”. Cercando di convertire i tumori ‘freddi’ in tumori ‘caldi’, i ricercatori guidati da Vito Amodio, di Ifom, Università di Torino e Istituto di Candiolo, hanno scoperto che alcuni dei tumori più resistenti nascondono parti più vulnerabili. Utilizzando nei topi la 6-Tioguanina, un farmaco già utilizzato nel trattamento di alcune leucemie, sono riusciti ad allargare le zone ‘calde’ di questi tumori, che diventano quindi trattabili con l’immunoterapia. Gli autori dello studio stanno ora verificando se è possibile estendere agli esseri umani i risultati ottenuti negli animali da laboratorio”.
23/03/2023
Territorio
Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale
Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale Eni, la […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Milano è nella top 10 al mondo delle metropoli più inquinate – I dati allarmanti
Milano è nella top 10 al mondo delle metropoli più inquinate. M a il sindaco Sala […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Violenza a Milano – Aggredito e accoltellato questa mattina: 25enne all’ospedale
Milano – Aggredito e accoltellato questa mattina: 25enne all’ospedale Un ragazzo è finito all’ospedale questa mattina, […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Milano – Ancora folle aggressione davanti alla Stazione Centrale: brandisce katana contro il rivale. Denunciato
Milano – Ancora folle aggressione davanti alla Stazione Centrale: brandisce katana contro il rivale. Denunciato E’ […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Nuove strutture a Milano – Inaugurata la piscina del centro Cambini Fossati
È stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova piscina del Centro sportivo Cambini Fossati, nel Municipio 2. […]
leggi tutto...22/03/2023
Territorio
Amazon trading, dilaga la truffa al telefono – Ecco come difendersi
La nuova modalità delle telefonate truffa si chiama «Amazon Trading». Sono ‘chiamate disturbo’, con voce registrata, […]
leggi tutto...