
Milano celebra i 50 anni di “Boscoincittà” – Un evento speciale nel grande Parco urbano INFO

Milano celebra i 50 anni di “Boscoincittà” – Un evento speciale nel grande Parco urbano
Milano festeggia il cinquantesimo anniversario della fondazione di Boscoincittà, il vasto parco di oltre 120 ettari nella periferia ovest della città.
Sabato 21 settembre si terrà una festa aperta a tutti presso Cascina San Romano, con ingresso da via Novara. Questo spazio verde, uno dei principali polmoni della città, nacque negli anni ’70, un periodo in cui Milano soffriva per l’inquinamento e la mancanza di aree verdi.
Nel 1974, il Comune di Milano concesse un terreno di 35 ettari all’associazione Italia Nostra per avviare il primo progetto di questo tipo in Italia.
Grazie all’aiuto di numerosi volontari, tra cui studenti e scout, l’area fu trasformata in un parco. Nel 1977 venne creato il “Comitato Amici del Bosco”, che assicurò finanziamenti continuativi, integrati poi da contributi comunali negli anni ’80.
A metà degli anni ’80 Boscoincittà si ampliò fino a 50 ettari, includendo gli “Orti del tempo libero”, un’iniziativa ispirata a esperienze europee simili, che arricchì ulteriormente l’offerta del parco.
Un parco aperto a tutti:
“Un parco ideale per lunghe passeggiate a piedi o in bici – spiegano dal sito specializzato Italia Nostra- ” Nel bosco sono presenti anche numerosi uccelli e animali selvatici come volpi, ghiri, poiane, scoiattoli, raganelle etc. Per l’accoglienza di famiglie, scuole e gruppi di amici il Boscoincittà offre anche un’area delle feste, a ridosso della Cascina San Romano, con portici attrezzati di tavoli, panche, postazioni per grigliare, acqua potabile e servizi igienici (per prenotare: www.boscoincitta.it/area-delle-feste). Inoltre, ci sono più di 250 orti, distribuiti in 4 aree, assegnati a cittadini che li coltivano con grande cura. Infine, durante tutto l’anno, vengono organizzate diverse attività per i bambini e i ragazzi delle scuole o per il tempo libero, durante le vacanze, come le Avventure nel Bosco (6-11 anni) e il Campo Natura (11-15 anni) in estate, la Banda del Bosco (7-12 anni) un sabato ogni mese dall’autunno alla primavera, i laboratori di Carnevale e Pasqua in occasione delle vacanze. Tutta l’area viene quotidianamente curata dagli operatori del Centro Forestazione Urbana di Italia Nostra e dai volontari”.
Per ulteriori Info clicca qui https://www.boscoincitta.it/