
A Milano la stazione record – Non funziona neanche una scala mobile su 15 presenti

A Milano la stazione record – Non funziona neanche una scala mobile su 15
La stazione ferroviaria di Milano Lancetti è da mesi al centro di critiche e lamentele a causa del blocco completo delle scale mobili e degli ascensori di accesso.
Tutte le scale mobili sono fuori uso dall’estate del 2023, e lo stesso problema riguarda gli ascensori che collegano il piano strada all’ammezzato, compromettendo gravemente l’accessibilità della stazione per persone con disabilità. Il progetto di manutenzione, avviato con un cantiere dal costo di 3,5 milioni di euro, avrebbe dovuto concludersi entro la prima metà del 2024, ma il termine dei lavori e il collaudo finale sembrano essere ancora lontani.
Secondo quanto riportato da Milano Today i lavori sugli impianti sono stati completati, ma resta in sospeso la fase di collaudo, senza una data precisa per la riattivazione. Intanto, i pendolari disabili che giungono a Lancetti si trovano impossibilitati a raggiungere i binari e sono costretti a tornare indietro, visto che anche le nuove scale mobili sono ancora inattive.
Rete Ferroviaria Italiana (RFI) aveva inizialmente comunicato, a ottobre 2023, che gli impianti necessitavano di una revisione periodica obbligatoria per legge, fissando la possibile riapertura al 25 ottobre.
Tuttavia, ad oggi, la situazione resta invariata e la stazione di Lancetti è inaccessibile a molti utenti, nonostante i lavori siano apparentemente conclusi da tempo.