Territorio
12/12/2024
Milano – Sfratto per Burger King e 2 Bar storici di Milano Centrale: decine di lavoratori a rischio. Il caso
Milano – Sfratto per Burger King e Gran Bar a Milano Centrale: decine di lavoratori a rischio
Tre storiche attività commerciali della Stazione Centrale di Milano, Bar Centrale, Burger King e Gran Bar, gestite dalla società Sarf, stanno per chiudere i battenti a causa di uno sfratto deciso da Grandi Stazioni, parte del gruppo Ferrovie dello Stato. Le tre attività dovranno lasciare i loro spazi nei mesi di febbraio, marzo e aprile, con un impatto significativo sull’occupazione: 62 dipendenti rischiano il licenziamento. Sarf, un’azienda fondata nel 1949, ha già avviato una procedura di licenziamento collettivo, mettendo a rischio il sostentamento di 64 famiglie.
Le cause dello sfratto
Il provvedimento di sfratto non sembra essere legato a problematiche di morosità o a mancati pagamenti degli affitti. Secondo quanto riportato dai sindacati (Cgil, Cisl e Uil), Grandi Stazioni avrebbe deciso di riprendere possesso degli spazi occupati dai tre esercizi commerciali. Questa decisione ha sollevato dubbi sul futuro utilizzo degli ambienti, con ipotesi di ristrutturazione e una possibile modifica della destinazione d’uso degli spazi al terzo piano della Stazione Centrale.
I sindacati hanno espresso forte preoccupazione per le conseguenze di questa chiusura non solo sugli attuali lavoratori, ma anche sulle eventuali ripercussioni su altre attività presenti nella stazione. Alessandro Ingrosso, rappresentante della Cisl, ha dichiarato che, nel caso in cui le aree venissero destinate nuovamente alla ristorazione, potrebbe essere richiesto il reintegro dei dipendenti licenziati. Ma al momento non vi è certezza su quali attività verranno insediate al posto di quelle esistenti, complicando ulteriormente la situazione.
Le prospettive future
La Sarf non ha alternative per ricollocare i dipendenti in altre sue attività, poiché l’unico altro esercizio gestito dall’azienda è un bar-tabacchi situato nella stazione di Garibaldi. Nel frattempo, i sindacati hanno dichiarato lo stato di agitazione e richiesto un incontro con la prefettura per coinvolgere tutte le parti interessate nella gestione della crisi occupazionale e nella pianificazione del futuro degli spazi commerciali della Stazione Centrale. L’obiettivo è salvaguardare i posti di lavoro e mitigare l’impatto sociale ed economico di queste chiusure.
20/01/2025
Territorio
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Ecco le caratteristiche
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Sono scomparse da alcuni giorni: […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della preferenziale. Il progetto
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo: ecco la classifica (che fa discutere)
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo Il noto magazine culinario […]
leggi tutto...20/01/2025
Sport
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open: è il suo miglior risultato in uno Slam
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open Lorenzo Sonego […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia INFO e date
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia E’ […]
leggi tutto...19/01/2025
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]
leggi tutto...