Territorio

07/12/2024

Milano-Torino: la sfida continua per ospitare le ATP Finals. E c’è in ballo anche la Coppa Davis. La situazione

CONDIVIDI

La competizione tra Torino e Milano per ospitare le ATP Finals continua ad alimentare discussioni, con la possibilità di una “staffetta” tra le due città e altre ipotesi in gioco, come lo scambio di eventi con la Coppa Davis.

Il presidente della Federtennis, Angelo Binaghi, si dice ottimista, parlando di “soluzioni equilibrate” e sottolineando come l’Italia sia in una fase di grandi acquisizioni nel panorama tennistico internazionale. Al momento, Torino ha confermato le ATP Finals fino al 2027, aumentando il proprio contributo economico a 2,3 milioni di euro, mentre Milano rimane una piazza ambita grazie alla presenza di grandi aziende e al suo appeal globale.

La Coppa Davis, già acquisita per tre anni, potrebbe invece spostarsi a Bologna nel 2024, ma si sta valutando il futuro oltre questa data. L’idea di un alternarsi delle ATP Finals tra Torino e Milano non è esclusa, benché la decisione finale spetti all’ATP guidata da Andrea Gaudenzi.

Nel caso della Davis, però, Binaghi riconosce una maggiore libertà decisionale, ponendo come criterio essenziale la disponibilità di strutture con almeno 8.000 posti a sedere, un requisito soddisfatto da alcune città italiane.

Dal canto suo, il sindaco di Milano, Beppe Sala, si dichiara pronto a collaborare senza alimentare rivalità con Torino, sottolineando che ogni decisione è ancora prematura. Anche il sindaco di Torino, Stefano Lo Russo, conferma l’impegno della città per mantenere le ATP Finals, ribadendo la sua volontà di consolidare il ruolo di Torino come sede privilegiata per grandi eventi sportivi.

Per ora, il futuro rimane aperto e suscettibile di nuove evoluzioni, con un equilibrio da trovare tra le ambizioni locali e l’interesse nazionale.

“In questo momento io non escludo niente – ha dichiarato Binaghi – ” Anche sulla Coppa Davis sono venute ieri fuori le ipotesi più fantasiose, ma io in questo momento sto facendo gli acquisti. La discriminante, soprattutto per la Coppa Davis, è un palazzetto che abbia almeno 8mila spettatori. In Italia mi sembra che ce ne sono 7-8 e da quelle città bisogna necessariamente partire”.

Beppe Sala ha sottolineato: “Non sarà mai una lite o non potrà mai esserci un atteggiamento ostile rispetto alle altre città. Milano può essere a disposizione per qualunque cosa al servizio del Paese. Ogni altra discussione è veramente prematura”.

20/01/2025 

Territorio

Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Ecco le caratteristiche

Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Sono scomparse da alcuni giorni: […]

leggi tutto...

20/01/2025 

Territorio

Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della preferenziale. Il progetto

Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della […]

leggi tutto...

20/01/2025 

Territorio

Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo: ecco la classifica (che fa discutere)

Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo Il noto magazine culinario […]

leggi tutto...

20/01/2025 

Sport

Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open: è il suo miglior risultato in uno Slam

Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open Lorenzo Sonego […]

leggi tutto...
Domani sciopero (quasi) generale

20/01/2025 

Territorio

Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia INFO e date

Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia E’ […]

leggi tutto...

19/01/2025 

Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo

Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy