Sanità a Milano – Inaugurata da Letizia Moratti la nuova casa di comunità: “Sarà punto di riferimento per il territorio”

23/02/2022

La vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti, ha inaugurato  la Casa di Comunità di Villa Marelli, in viale Zara a Milano. Erano presenti, fra gli altri, i sottosegretari alla Presidenza della Regione, Marco Alparone e Alan Rizzi.

“La storica struttura di Villa Marelli – ha detto la vicepresidente Moratti – da oggi diventa Casa di Comunità. È dotata di servizi e professionisti di qualità e per questo vuole essere punto di riferimento in particolare per i cittadini del Municipio 9 di Milano. Queste giornate di presenza sul territorio e nelle strutture sono fondamentali per dare una fotografia ancora più reale e concreta di quella che è la Legge di potenziamento della nostra sanità regionale” ha aggiunto la vicepresidente. “Dopo quella di via Rugabella, è la seconda Casa aperta a Milano. In totale sono 218 quelle previste dal potenziamento della Legge sociosanitaria in Lombardia, insieme ai 71 Ospedali di Comunità”.

 

SCHEDA

All’interno della Casa sono presenti team multidisciplinari di medici specialisti, infermieri di famiglia, professionisti della salute, medici di medicina generale, assistenti sociali. Ad oggi tra personale infermieristico, tecnico, di supporto, medico e amministrativo, lavorano a Villa Marelli circa 100 operatori.

 

I SERVIZI DELLA CASA COMUNITÀ DI VILLA MARELLI – Con la Casa di Comunità sono presenti i seguenti servizi: visite e prestazioni specialistiche, centro di riferimento tisiologico, centro di riferimento pneumologico, Centro di riferimento cardiologico, ed ancora Poliambulatori di Oncologia, Terapia del dolore, Chirurgia toracica. In via di attivazione la Chirurgia vascolare, Ortopedia, Reumatologia, Diabetologia, Medicina interna, Ambulatorio per la riconciliazione farmacologica.

 

INFERMIERI DI FAMIGLIA – All’interno della Casa sono presenti gli ‘Infermieri di famiglia’. Si tratta di professionisti che offrono assistenza domiciliare e tele monitoraggio. Insieme al medico di medicina generale, sono un riferimento che educa, assiste e fornisce cure primarie. Lavorano in collegamento con i reparti ospedalieri e il Pronto Soccorso di Niguarda, i medici di medicina generale, il Servizio di Fragilità e gli assistenti sociali.

 

MEDICI DI MEDICINA GENERALE – In un’area dedicata della Casa di Comunità, un gruppo di medici di medicina generale si occupa delle cure primarie ai propri assistiti.

 

DIAGNOSTICA – All’interno della struttura è possibile effettuare TAC, Radiografie del torace e ossee, ecografie, spirometrie, elettrocardiogrammi, holter e monitoraggi pressori.

 

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE – L’ambulatorio di continuità assistenziale è attivo dal lunedì al venerdì dalle 20 – 24 e il sabato e la domenica dalle 9 alle 21. L’accesso avviene tramite contatto telefonico al numero unico 116117.

 

SPORTELLI E ALTRI SERVIZI – Presente all’interno della Casa lo sportello di Scelta e Revoca, il servizio di fragilità e disabilità che garantisce l’erogazione delle misure di sostegno alle persone fragili, misure a carattere economico o assistenziale diretto.
Attivo anche il centro prelievi da lunedì al venerdì (7.30 -11.00) e in via di attivazione il sabato. Sono inoltre disponibili aree in condivisione con i servizi sociali del Comune di Milano per attivare attività a carattere sociosanitario.

 

LA STORIA

Villa Marelli, da centro di eccellenza per la lotta alla tubercolosi fino alla presa in carico dei pazienti Covid non ospedalizzati, è un esempio di integrazione ospedale-territorio da 90 anni.

L’Istituto Villa Marelli, oggi Casa di Comunità, svolge attività sanitarie integrate tra territorio e ospedale fin dalla sua nascita, risalente agli anni ’20.

 

PUNTO DI RIFERIMENTO PER TUBERCOLOSI – Negli anni, l’Istituto è divenuto riferimento regionale per la tubercolosi, acquisendo un ruolo storico e scientifico nella lotta contro questa patologia. Dal 1998 fa parte dell’ASST Niguarda.

 

BENEMERENZA CIVICA NEL 2006 – Nel 2006 Villa Marelli ha ricevuto dal sindaco di Milano dell’epoca, Letizia Moratti, l’Ambrogino d’oro, civica benemerenza assegnata per l’impegno nella cura della tubercolosi.

 

A FIANCO DEI MALATI DI COVID – Nel 2020, durante la prima ondata della pandemia da Covid, l’Istituto Villa Marelli ha registrato la nascita del primo team di infermieri di famiglia di Niguarda. Lo staff, in quel difficile contesto emergenziale, si è formato per monitorare i pazienti positivi al proprio domicilio le cui condizioni di fragilità necessitavano un contatto quotidiano. Queste attività di consulenze continue sono state fondamentali per intercettare precocemente quei casi che richiedevano una presa in carico, ambulatoriale o ospedaliera, per evitare l’aggravamento della malattia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano il procuratore che fa ‘tremare’ la città: inchieste pesanti, dall’urbanistica alla moda di lusso. Dagli Ultras al caporalato

A Milano si sta assistendo a un’intensa stagione giudiziaria che coinvolge alcuni dei settori chiave della città: dall’urbanistica al mondo del lusso, dagli ultras calcistici alla logistica. A guidare questo nuovo corso della giustizia milanese è il procuratore Marcello Viola, il primo capo dell’ufficio giudiziario non proveniente dall’ambiente interno del tribunale milanese da oltre cinquant’anni. […]

18/07/2025

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

A Milano la mostra sulle meraviglie degli oceani e degli abissi marini – Immagini spettacolari, per la prima volta a Milano INFO

La calma plumbea degli abissi marini, catturata dagli scatti subacquei di Hussain Aga Khan si potrà ammirare al Museo di Storia Naturale. “The Living Sea” svela la meraviglia della biodiversità degli oceani ricordandoci che si tratta di una ricchezza da non dare mai per scontata. Dal 13 maggio al 5 settembre al Museo di Storia […]

18/07/2025

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

A Milano arriva il biglietto unico per tram, bus e metro. Cambia tutto nei trasporti: le novità

Una grande trasformazione è in arrivo per il sistema di trasporto pubblico della Lombardia. A partire dal 2026, prenderà il via un innovativo sistema integrato di bigliettazione digitale, destinato a cambiare radicalmente il modo in cui cittadini e pendolari si spostano quotidianamente. L’iniziativa, presentata a Palazzo Lombardia durante l’evento «Il futuro digitale della mobilità» dall’assessore […]

17/07/2025

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti

Orrore in Lombardia – Soffoca e uccide la moglie in strada sotto gli occhi dei passanti Una tragedia ha sconvolto Macherio, nel cuore della Brianza: nella tarda serata tra mercoledì 16 e giovedì 17 luglio, una donna peruviana di 34 anni, madre di due bambini, è stata uccisa in piena strada dal marito, un connazionale […]

17/07/2025

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: ecco le professioni del futuro – I lavori in crescita e quelli in declino

Lavoro 2030: le professioni del futuro tra intelligenza artificiale, transizione verde e crisi dei ruoli tradizionali Il mondo del lavoro sta cambiando più rapidamente che mai. Secondo i principali report internazionali, tra cui il Future of Jobs Report 2025 del World Economic Forum, entro il 2030 alcune professioni vivranno una crescita esplosiva, mentre altre andranno […]

17/07/2025

Milano – Il sindaco Sala è indagato nell’inchiesta sull’urbanistica –  Cosa è successo

Milano – Il sindaco Sala è indagato nell’inchiesta sull’urbanistica – Cosa è successo

Milano – Il sindaco Sala indagato nell’inchiesta sull’urbanistica. A Milano è in corso una nuova inchiesta della Procura riguardante presunte irregolarità nella gestione del settore urbanistico cittadino, e tra gli indagati figura anche il sindaco Beppe Sala. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, lo stesso primo cittadino avrebbe appreso la notizia direttamente dai media, […]

17/07/2025

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Crisi auto elettriche – Sono sparite negli Usa, rallentano in Cina: ora ci crede solo l’Europa

Il mercato delle auto elettriche sta attraversando una fase di forte incertezza su scala globale. Dopo anni in cui sembrava rappresentare il futuro indiscusso della mobilità, oggi la realtà è più complessa e meno rosea di quanto previsto. In Cina, pur con dati apparentemente positivi – a giugno 2025 le vendite sono salite del 18,6% […]

17/07/2025

Milano – Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina

Milano – Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina

Spacciava droga in moto: la Polizia arresta un giovane magrebino, aveva oltre 10 kg di cocaina Ieri a Milano, la Polizia di Stato ha arrestato un cittadino marocchino di 23 anni, con precedenti e irregolare sul Territorio Nazionale, per detenzione di sostanze stupefacenti ai fini di spaccio. Gli agenti della 6°Sezione della Squadra Mobile milanese, […]

16/07/2025

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Sinner, il primo italiano a vincere a Wimbledon: ecco quanto pagherà di tasse

Jannik Sinner ha scritto una pagina storica per lo sport italiano: è stato il primo atleta azzurro a conquistare il prestigioso torneo di Wimbledon. Nella finale, ha superato lo spagnolo Carlos Alcaraz, suscitando entusiasmo non solo tra i tifosi italiani, ma anche tra gli appassionati di tennis di tutto il mondo. La vittoria gli ha […]

16/07/2025