
Territorio
21/11/2022
Come saranno le nuove case degli italiani? Più piccole, ma con il giardino. Lo studio
Come saranno le nuove case degli italiani? Più piccole, ma con il giardino. Lo studio è stato realizzato Immobiliare.it, che ha analizzato l’andamento di mercato degli immobili nuovi o in costruzione negli ultimi 5 anni.
In questo momento il 7% dello stock in offerta è costituito da abitazioni di recente costruzione, una cifra in crescita del 16% rispetto a 5 anni fa.
Così Carlo Giordano, board member di Immobiliare.it, racconta a Wallstreetitalia.com: “Risparmio energetico, investimento sicuro e possibilità di personalizzazione: sono questi i tre plusvalori del nuovo che spingono sempre più utenti a guardare a questo mercato per l’acquisto di casa. Prendiamo ad esempio Milano, la città più in fermento del nostro Paese: qui, dei 130 cantieri in commercializzazione, il 70% è già stato venduto sulla carta. Un interesse che non accenna a scemare, nonostante i costi più alti al metro quadro, che però con la nuova sensibilità degli acquirenti sono visti come facilmente ammortizzabili negli anni a venire, in particolare per la garanzia di costi in bolletta meno pesanti della media di questi tempi.Come già evidenziato altrove, la casa “green” oltre ad essere un tema di sostenibilità ambientale e urbana, sta diventando sempre più un tema di portafoglio. Un immobile ad elevata efficienza, infatti, oltre a garantire un risparmio in termini di utenze, è anche molto più appetibile per il portafoglio immobiliare di banche e istituti di credito, quindi una scelta in questo senso da parte dell’acquirente faciliterà l’accesso al mutuo”.
“L’indagine – spiega il sito Wallsreetitalia.com – ” mette in luce come oggi il prezzo medio al metro quadro per un immobile di nuova costruzione è di 2.652 euro, circa 300 euro in più rispetto al 2017, per un aumento del 13% nell’arco di tempo analizzato. Oltre i due terzi (71%) delle abitazioni di questa tipologia sono in classe A o superiore, in crescita di oltre il doppio rispetto a 5 anni fa, segno che il tema dell’efficienza energetica ha progressivamente acquistato importanza nel settore. Un 20% circa poi è in classe media, la metà rispetto al 2017.
La ricerca di Immobiliare.it rivela inoltre che oggi si costruiscono case più piccole e terrazzi e balconi costano come una stanza. Gli spazi esterni, come giardini, balconi e terrazze, sono oggi al centro del desiderio degli italiani, specialmente dopo la pandemia. Basti pensare che nell’ultimo anno la percentuale di immobili nuovi che gode di questo importante plus è vicina al 40%, in aumento del 10% rispetto al 2017. A non essere cambiata è la superficie media dello spazio esterno a disposizione del proprietario, che rimane di poco superiore ai 25 mq. Sono diminuiti invece i metri quadri calpestabili dell’abitazione, che passano da 133 a 117, il 12% in meno.
“Dal momento che il progetto del nuovo è anteriore alla pandemia – conclude Giordano – “possiamo dire che la visione di prevedere degli spazi all’aperto è stata premiata dagli acquirenti. Abbiamo visto infatti che gli italiani hanno attributo grande importanza a questa specifica caratteristica, tanto che il valore della superfice esterna si è molto avvicinato a quello della superficie calpestabile, segno che il balcone o la terrazza non vengono più considerati un “di più” ma un vero e proprio ambiente della casa. Osserviamo poi come le unità immobiliari nuove si siano ridotte di dimensione, seguendo la contrazione dei nuclei famigliari”
23/03/2023
Territorio
Bill Gates è certo: “Ecco l’importanza dell’intelligenza artificiale” – Le sue previsioni sul futuro dell’umanità
Bill Gates è certo: “Ecco l’importanza dell’intelligenza artificiale” – Le sue previsioni sul futuro dell’umanità Bill […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Bonomi: ” Meglio abbassare le tasse sul lavoro che incentivare le assunzioni”
Bonomi: ” Meglio abbassare le tasse sul lavoro che incentivare le assunzioni” “Piuttosto che incentivare le […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale
Eni, la svolta a fusione – Nel 2025 la realizzazione del primo reattore sperimentale Eni, la […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Milano è nella top 10 al mondo delle metropoli più inquinate – I dati allarmanti
Milano è nella top 10 al mondo delle metropoli più inquinate. M a il sindaco Sala […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Violenza a Milano – Aggredito e accoltellato questa mattina: 25enne all’ospedale
Milano – Aggredito e accoltellato questa mattina: 25enne all’ospedale Un ragazzo è finito all’ospedale questa mattina, […]
leggi tutto...23/03/2023
Territorio
Nuove strutture a Milano – Inaugurata la piscina del centro Cambini Fossati
È stata inaugurata ieri pomeriggio la nuova piscina del Centro sportivo Cambini Fossati, nel Municipio 2. […]
leggi tutto...