Territorio

31/03/2023

Stop immediato a Chat Gpt in Italia, interviene il Garante privacy: “A rischio i dati personali”

CONDIVIDI

Stop immediato a Chat Gpt in Italia, interviene il Garante privacy: “A rischio i dati personali”

Il Garante della Privacy italiano ha disposto la limitazione provvisoria del trattamento dei dati degli utenti italiani di ChatGpt, la piattaforma di intelligenza artificiale relazionale sviluppata da OpenAI, a causa della mancanza di una base giuridica per la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali.

L’Autorità ha aperto un’istruttoria in merito al data breach subito dal software il 20 marzo, che ha riguardato le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento.

L’Autorità, si legge nel comunicato con il quale ha reso noto il provvedimento, «ha contestualmente aperto un’istruttoria. ChatGpt, il più noto tra i software di intelligenza artificiale relazionale in grado di simulare ed elaborare le conversazioni umane, lo scorso 20 marzo aveva subito una perdita di dati (data breach) riguardanti le conversazioni degli utenti e le informazioni relative al pagamento degli abbonati al servizio a pagamento».

Il Garante privacy, inoltre rileva «l’assenza di una base giuridica che giustifichi la raccolta e la conservazione massiccia di dati personali, allo scopo di “addestrare” gli algoritmi sottesi al funzionamento della piattaforma. Come peraltro testimoniato dalle verifiche effettuate, le informazioni fornite da ChatGpt non sempre corrispondono al dato reale, determinando quindi un trattamento di dati personali inesatto. Da ultimo, nonostante – secondo i termini pubblicati da OpenAI – il servizio sia rivolto ai maggiori di 13 anni, l’Autorità evidenzia come l’assenza di qualsivoglia filtro per la verifica dell’età degli utenti esponga i minori a risposte assolutamente inidonee rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza».

Il Garante infine rileva l’assenza di sistemi per la verifica dell’età dei minori, esponendoli a risposte inadeguate rispetto al loro grado di sviluppo e autoconsapevolezza. OpenAI rischia una sanzione milionaria fino a 20 milioni di euro se non recepisce il provvedimento entro il tempo stabilito. L’accesso alla piattaforma potrebbe essere reso impossibile per gli utenti italiani a breve.

03/06/2023 

A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio

Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Territorio

Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi

Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Cronaca

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Sport

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione

Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Territorio

2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi

Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy