Alle porte di Milano 6mila alberi di ciliegio – “Rendiamo più sostenibile la nostra città”

25/03/2022

È stato inaugurato ieri pomeriggio il nuovo ciliegeto realizzato all’interno dell’area Balossa al Parco Nord Milano. Il nuovo frutteto, a cui è stato dato il nome di progetto CiliegiaMI, è composto da 6.000 ciliegi (Prunus avium), recentemente piantati su una superficie di circa 10 ettari dall’azienda agricola ‘La Balossa’, che ha voluto scommettere sulla produzione agricola urbana.

 

L’agricoltura in città è stato il tema centrale della conferenza stampa che si è tenuta direttamente sul campo di ciliegi in presenza di Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia, dei sindaci e dei referenti istituzionali dei Comuni limitrofi di Cormano, Novate Milanese, Cusano Milanino, Cinisello Balsamo e dei rappresentanti della Società agricola ‘La Balossa’.

La conferenza è stato il momento istituzionale di apertura dell’evento ‘Un Parco al mese’, ciclo di incontri promosso da Federparchi Lombardia in collaborazione con Regione Lombardia, che questo mese ha visto Parco Nord Milano portare l’attenzione su un aspetto molto importante per il territorio quale la relazione tra aree protette, produzione agricola e cittadini.

 

“I parchi regionali – ha dichiarato Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – sono luoghi fondamentali per la tutela della biodiversità, sono il polmone verde della Lombardia. Il 25% del territorio regionale è protetto, vantiamo un patrimonio naturalistico che vogliamo tutelare”. “Con iniziative come questa del ciliegeto – ha aggiunto – rendiamo la Lombardia sempre più green e soprattutto concretizziamo l’intenzione di stimolare un rapporto più stretto tra agricoltura e aree protette anche nell’ottica di promuovere il consumo di prodotti locali”.

 

“Grazie all’attività agricola – ha sottolineato l’assessore Rolfi – si può valorizzare al meglio un territorio attraverso le produzioni di qualità e l’opera di conservazione ambientale. Una Lombardia più sostenibile non può che passare da un forte connubio tra questi due aspetti”.

“Un ciliegeto in un parco urbano – ha spiegato Marzio Marzorati, Coordinatore di Federparchi Lombardia – rappresenta una nuova sfida e un segnale di cambiamento nella relazione tra agricoltura urbana e consumi dei cittadini”. “La realizzazione di questo frutteto – ha proseguito – è un esempio di integrazione tra agricoltura e natura che oltre a ricostruire il paesaggio creando bellezza e rafforzando la rete ecologica del territorio, promuove una produzione sempre più in relazione con la città, rispondendo alla necessità di consumo di prodotti ortofrutticoli dei cittadini, fondamentali per un’alimentazione sana e di qualità”.

 

La pandemia ha fatto registrare un aumento del numero delle imprese agricole che praticano la vendita diretta, i produttori che nel 2020 hanno scelto di accorciare la filiera sono aumentati di circa il 5% rispetto all’anno precedente. Mediamente chi ha adottato il canale di vendita diretta vi destina l’82% della produzione aziendale, diventando così il terzo canale scelto dagli agricoltori, dopo il conferimento a cooperative e consorzi e la vendita a grossisti e intermediari commerciali (dati Cia 2020).

 

“Abbiamo creato questo frutteto – raccontano Nicola Micheletti e Matteo Locatelli di CiliegiaMI – selezionando 20 varietà per gusto e consistenza. A oggi abbiamo piantato 2500 alberi e completeremo il frutteto arrivando a 6000 ciliegi entro fine 2023″. “Gli alberi daranno frutti dal quarto anno e il frutteto sarà aperto al pubblico così che i cittadini potranno raccogliere direttamente dalla pianta i cestini di ciliegie che prenoteranno su una piattaforma online. Con CiliegiaMI vogliamo promuovere una nuova modalità di approvvigionamento portando la filiera sul territorio e sostenendo al contempo delle collaborazioni con altri agricoltori, favorendo la creazione di una rete di produttori in città”.

 

“Abbiamo sempre dato spazio all’orticoltura urbana – ha spiegato Riccardo Gini, Direttore di Parco Nord Milano – gestendo oltre 600 parcelle di orti e attraverso l’Orto Comune Niguarda promuoviamo esperienze orticole collettive”. “Con le aree della Balossa – ha chiosato – stiamo sperimentando anche una nuova agricoltura urbana”.

 

Al termine della conferenza stampa si è tenuto un convegno di approfondimento che ha presentato una panoramica delle attività agricole in Lombardia e in Città Metropolitana.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – Terribile dramma alla stazione Greco-Pirelli: travolta da un treno ragazza in monopattino. Muore a 17 anni

Milano – Terribile dramma alla stazione Greco-Pirelli: travolta da un treno ragazza in monopattino. Muore a 17 anni

Milano – Terribile dramma alla stazione Greco-Pirelli: travolta da un treno ragazza in monopattino Un tragico incidente si è verificato nella serata di ieri alla stazione di Greco-Pirelli, a Milano, dove una ragazza filippina di 17 anni ha perso la vita dopo essere stata investita da un treno. La giovane si trovava insieme ai genitori […]

26/04/2025

Chat Gpt sta sostituendo la Psicoterapia? L’allarme degli psicologi “E’ Intelligenza Artificiale, non ha emozioni e sentimenti”

Chat Gpt sta sostituendo la Psicoterapia? L’allarme degli psicologi “E’ Intelligenza Artificiale, non ha emozioni e sentimenti”

Chat Gpt sta sostituendo la Psicoterapia? L’allarme degli psicologi. L’utilizzo crescente dell’intelligenza artificiale per ricevere supporto psicologico sta facendo emergere numerose preoccupazioni tra gli esperti del settore. ChatGPT e altri strumenti digitali sono sempre più usati in alternativa alla psicoterapia tradizionale, offrendo suggerimenti immediati e disponibili 24 ore su 24. Ma può davvero un sistema […]

26/04/2025

Funerali Papa Francesco: già 140mila presenti, anche Trump e Zelenski – Il carro funebre sarà un papa mobile:

Funerali Papa Francesco: già 140mila presenti, anche Trump e Zelenski – Il carro funebre sarà un papa mobile:

Funerali Papa Francesco: già 140mila presenti, anche Trump e Zelenski Un imponente afflusso di persone ha raggiunto Roma per partecipare ai solenni funerali di Papa Francesco, che si stanno tenendo in Vaticano. Secondo i dati forniti dal Centro per la Gestione della Sicurezza della Questura di Roma, sono già circa 140.000 i fedeli presenti nell’area […]

26/04/2025

Milano – Nasce il Museo della Resistenza di Milano, nel cuore della città. 6 milioni di euro per il progetto

Milano – Nasce il Museo della Resistenza di Milano, nel cuore della città. 6 milioni di euro per il progetto

Sta per essere realizzato un nuovo importante spazio culturale nel centro di Milano: il Museo della Resistenza. Il Ministero della Cultura ha confermato ufficialmente il finanziamento di 6,5 milioni di euro per la sua costruzione, onorando un impegno precedentemente preso. L’iniziativa è stata resa pubblica dal ministro della Cultura, Alessandro Giuli, che ha discusso il […]

26/04/2025

Auto impazzita sulla folla durante celebrazioni per il 25  Aprile – Un morto e diversi feriti

Auto impazzita sulla folla durante celebrazioni per il 25 Aprile – Un morto e diversi feriti

Auto sulla folla durante celebrazioni per il 25 Aprile Un drammatico incidente ha segnato il finale delle celebrazioni del 25 aprile a Lanciano, in provincia di Chieti. Un’automobile ha travolto un gruppo di persone a piedi, causando la morte di un uomo e il ferimento di altre persone. L’episodio si è verificato al termine della […]

25/04/2025

Milano – Metro chiuse, bus e tram deviati per il corteo di oggi, 25 Aprile. Cosa cambia

Milano – Metro chiuse, bus e tram deviati per il corteo di oggi, 25 Aprile. Cosa cambia

Milano – Metro chiuse, bus e tram deviati per il corteo di oggi, 25 Aprile. Cosa cambia In occasione del corteo per il 25 aprile, che attraverserà il centro di Milano per celebrare l’anniversario della Liberazione, sono previste importanti modifiche alla circolazione dei mezzi pubblici. Per garantire lo svolgimento in sicurezza della manifestazione, la Questura […]

25/04/2025

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole. Muore a 49 anni

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole. Muore a 49 anni

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole Nel pomeriggio diieri, 24 Aprile,  un grave incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio di 49 anni mentre stava svolgendo un intervento in un condominio situato a Rozzano, nell’hinterland milanese, al confine con il capoluogo lombardo. […]

25/04/2025

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza  ha prodotto insieme un logo “Liberazione80” e un manifesto “Viva la Liberazione!” il cui disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano – Bollate. Perché il senso profondo […]

25/04/2025

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”, con musica e spettacoli. L’evento

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”, con musica e spettacoli. L’evento

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”. in occasione della Festa della Liberazione, l’Idroscalo di Milano, nell’area di Segrate, ospiterà una nuova edizione del Remira Market, un evento dedicato al riuso creativo e sostenibile. Questo mercatino, pensato per amanti del vintage, collezionisti, curiosi e appassionati dell’artigianato, offrirà […]

24/04/2025