“Chiuderemo Facebook e Instagram in Europa” – La minaccia di Zuckerberg. Cosa c’è di vero

08/02/2022

“Non saremo più in grado di offrire alcuni dei nostri prodotti e servizi più importanti in Europa” è il messaggio lanciato da Meta, che aggiunge “Servono regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti ed UE”

E così Facebook e Instagram, una minaccia di Mark Zuckerberg, che segue il rapporto annuale di Meta alla Sec, la commissione di vigilanza della Borsa americana.

Meta, infatti, potrebbe “essere costretta” a chiudere Facebook e Instagram in Europa se venisse impedito lo scambio, la raccolta e la conservazione transcontinentale dei dati.

La situazione è analizzata dalla giornalista ed esperta di media Raffaella Menichini che su Repubblica scrive:
“Quella di Meta è una mossa preventiva (e una seria minaccia, per le decine di migliaia di aziende europee che hanno fondato il loro business sul traffico e la pubblicità su Facebook e Instagram e sui loro servizi di messaggistica) di fronte alla revisione degli accordi bilaterali in materia di scambio di dati tra Usa ed Europa. La materia si trova in un limbo legislativo da luglio 2020, da quando cioè la sentenza Schrems della Corte europea di Giustizia ha sospeso il Privacy Shield (che sostituiva il Safe Harbour, a sua volta affondato nel 2015 da una sentenza europea) perché non forniva sufficienti garanzie che nel trasferimento di dati personali di cittadini europei in un Paese terzo venissero rispettati gli standard di privacy imposti in Europa, in particolare rispetto alle intrusioni delle agenzie di sicurezza nazionale”.

Ma un’intesa è possibile

“Un’intesa potrebbe essere annunciata prima del prossimo Trade and Tech Council di maggio. E Zuckerberg si è ufficialmente seduto al tavolo, con la sua velata minaccia – si legge su Repubblica – “Una minaccia che però segnala una criticità da parte delle Big Tech rispetto alle regole europee che, spiega Ernesto Belisario, avvocato esperto di diritto delle tecnologie, “stanno riuscendo a fare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: rendere reversibili processi che sembravano consolidati. L’Europa rivendica un ruolo nell’evoluzione tecnologica e lo fa seguendo le sue corde, attraverso le regole e i diritti, non attraverso il capitale o le società”. Dopo il GDPR, la legislazione europea sul digitale si sta per rafforzare con il Digital Services Act, la legge sui servizi digitali appena approvata dal Parlamento europeo: “Avrà un impatto ancora più importante rispetto al GDPR perché stabilisce norme specifiche per le grandi piattaforme, quelle che possono raggiungere almeno 450 milioni di persone nella Ue, impone trasparenza sulla regole di moderazione e sugli algoritmi, responsabilizzazione sui contenuti nocivi. E poi c’è un emendamento sulla pubblicità mirata che, se dovesse restare nella versione finale del regolamento, potrebbe porre fine a quello che Shoshana Zuboff ha definito il ‘capitalismo di sorveglianza’: le aziende tech non potranno raccogliere dati in ambiti particolari, come le posizioni politiche, il credo religioso, e gli utenti potranno rifiutare di fornire questi dati senza avere ripercussioni sulla fruizione dei servizi. Le sanzioni poi salgono fino al 10% del fatturato. Questo genere di regole potrebbe imporre una revisione del modello di business adottato finora, che è un po’ l’auspicio anche di molti critici delle grandi piattaforme: nessuno ne vuole la chiusura, ma devono invertire la rotta”.

Questo, infine, il messaggio lanciato da Meta, per bocca di un suo portavoce
“Non abbiamo assolutamente alcun desiderio e alcun piano di ritirarci dall’Europa, semplicemente Meta, come molte altre aziende, organizzazioni e servizi, si basa sul trasferimento di dati tra l’UE e gli Stati Uniti per poter offrire servizi globali. Come altre aziende, per fornire un servizio globale, seguiamo le regole europee e ci basiamo sulle Clausole Contrattuali Tipo (Standard Contractual Clauses) e su adeguate misure di protezione dei dati. Le aziende, fondamentalmente, hanno bisogno di regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti ed UE, e come più di 70 altre aziende in una vasta gamma di settori, mano mano che la situazione si evolve, stiamo monitorando da vicino il potenziale impatto sulle nostre operazioni europee”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. Nel ventennio che va dal 2005 al 2025, l’economia italiana ha mostrato una crescita quasi stagnante, con un incremento medio annuo del PIL reale pari appena allo 0,2%. Uno dei dati peggiori in Europa Tra i Paesi […]

09/07/2025

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Non tutti sanno che Elon Musk, a tutti gli effetti, non è il fondatore originario di Tesla, anche se oggi molte persone lo considerano tale, grazie al modo in cui la storia dell’azienda è stata raccontata nel tempo. Ecco i fatti principali: Tesla Motors è stata fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning, […]

02/05/2025

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

Italia, disoccupazione ai minimi storici ma crescono povertà e precarietà: il paradosso del lavoro Secondo i più recenti dati diffusi da Eurostat e Istat, il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi sul fronte della disoccupazione, ma nasconde al contempo criticità crescenti legate alla qualità dell’occupazione e al potere d’acquisto dei lavoratori. A febbraio 2025, […]

02/05/2025

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Chiara Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani” La nota imprenditrice digitale diventa proprietaria quasi assoluta dell’azienda che gestisce il suo marchio personale, annunciando la svolta attraverso i canali social Svolta significativa nella carriera professionale di Chiara Ferragni, che ha […]

29/04/2025