“Chiuderemo Facebook e Instagram in Europa” – La minaccia di Zuckerberg. Cosa c’è di vero

08/02/2022

“Non saremo più in grado di offrire alcuni dei nostri prodotti e servizi più importanti in Europa” è il messaggio lanciato da Meta, che aggiunge “Servono regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti ed UE”

E così Facebook e Instagram, una minaccia di Mark Zuckerberg, che segue il rapporto annuale di Meta alla Sec, la commissione di vigilanza della Borsa americana.

Meta, infatti, potrebbe “essere costretta” a chiudere Facebook e Instagram in Europa se venisse impedito lo scambio, la raccolta e la conservazione transcontinentale dei dati.

La situazione è analizzata dalla giornalista ed esperta di media Raffaella Menichini che su Repubblica scrive:
“Quella di Meta è una mossa preventiva (e una seria minaccia, per le decine di migliaia di aziende europee che hanno fondato il loro business sul traffico e la pubblicità su Facebook e Instagram e sui loro servizi di messaggistica) di fronte alla revisione degli accordi bilaterali in materia di scambio di dati tra Usa ed Europa. La materia si trova in un limbo legislativo da luglio 2020, da quando cioè la sentenza Schrems della Corte europea di Giustizia ha sospeso il Privacy Shield (che sostituiva il Safe Harbour, a sua volta affondato nel 2015 da una sentenza europea) perché non forniva sufficienti garanzie che nel trasferimento di dati personali di cittadini europei in un Paese terzo venissero rispettati gli standard di privacy imposti in Europa, in particolare rispetto alle intrusioni delle agenzie di sicurezza nazionale”.

Ma un’intesa è possibile

“Un’intesa potrebbe essere annunciata prima del prossimo Trade and Tech Council di maggio. E Zuckerberg si è ufficialmente seduto al tavolo, con la sua velata minaccia – si legge su Repubblica – “Una minaccia che però segnala una criticità da parte delle Big Tech rispetto alle regole europee che, spiega Ernesto Belisario, avvocato esperto di diritto delle tecnologie, “stanno riuscendo a fare qualcosa che fino a poco tempo fa sembrava impossibile: rendere reversibili processi che sembravano consolidati. L’Europa rivendica un ruolo nell’evoluzione tecnologica e lo fa seguendo le sue corde, attraverso le regole e i diritti, non attraverso il capitale o le società”. Dopo il GDPR, la legislazione europea sul digitale si sta per rafforzare con il Digital Services Act, la legge sui servizi digitali appena approvata dal Parlamento europeo: “Avrà un impatto ancora più importante rispetto al GDPR perché stabilisce norme specifiche per le grandi piattaforme, quelle che possono raggiungere almeno 450 milioni di persone nella Ue, impone trasparenza sulla regole di moderazione e sugli algoritmi, responsabilizzazione sui contenuti nocivi. E poi c’è un emendamento sulla pubblicità mirata che, se dovesse restare nella versione finale del regolamento, potrebbe porre fine a quello che Shoshana Zuboff ha definito il ‘capitalismo di sorveglianza’: le aziende tech non potranno raccogliere dati in ambiti particolari, come le posizioni politiche, il credo religioso, e gli utenti potranno rifiutare di fornire questi dati senza avere ripercussioni sulla fruizione dei servizi. Le sanzioni poi salgono fino al 10% del fatturato. Questo genere di regole potrebbe imporre una revisione del modello di business adottato finora, che è un po’ l’auspicio anche di molti critici delle grandi piattaforme: nessuno ne vuole la chiusura, ma devono invertire la rotta”.

Questo, infine, il messaggio lanciato da Meta, per bocca di un suo portavoce
“Non abbiamo assolutamente alcun desiderio e alcun piano di ritirarci dall’Europa, semplicemente Meta, come molte altre aziende, organizzazioni e servizi, si basa sul trasferimento di dati tra l’UE e gli Stati Uniti per poter offrire servizi globali. Come altre aziende, per fornire un servizio globale, seguiamo le regole europee e ci basiamo sulle Clausole Contrattuali Tipo (Standard Contractual Clauses) e su adeguate misure di protezione dei dati. Le aziende, fondamentalmente, hanno bisogno di regole chiare e globali per proteggere a lungo termine i flussi di dati tra Stati Uniti ed UE, e come più di 70 altre aziende in una vasta gamma di settori, mano mano che la situazione si evolve, stiamo monitorando da vicino il potenziale impatto sulle nostre operazioni europee”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?” L’Italia si trova ancora una volta in una fase di grande incertezza, incapace di prendere decisioni strutturate e coraggiose sul proprio futuro economico e politico. Mentre la discussione pubblica […]

18/04/2025

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024