Politica

Milano

/

13/07/2022

Il Comune lancia gli incentivi per promuovere il cambio auto: serviranno?

Un'iniziativa da 5 milioni di euro, per convincere chi ha un'auto datata e inquinante a cambiarla

CONDIVIDI

Palazzo Marino ha lanciato ieri una campagna di incentivi per convincere chi ha un’auto datata e inquinante a cambiarla.  Si riflette però sull’effettiva risposta dei cittadini agli incentivi promossi dal Comune.

Cosa prevedono gli incentivi per il cambio auto:

Sono stati messi a disposizione dell’iniziativa 5 milioni di euro. Le risorse saranno destinate a sostenere l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale a fronte della rottamazione di un mezzo inquinante: due milioni riservati alle imprese e tre milioni per cittadini residenti a Milano, con contributi maggiorati per i redditi con Isee fino a 20mila euro. Per i residenti che intendono poter accedere al bando, il veicolo acquistato deve essere ad alimentazione elettrica, ibrida o a benzina e il prezzo non deve superare i 45mila euro. Inoltre sono ammesse al contributo le domande per un acquisto sostenuto tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2022 e fino ad esaurimento dei fondi. Tutti i dettagli saranno comunque disponibili a breve insieme alla pubblicazione del bando.

Gli incentivi sono ciò di cui ha bisogno Milano?

A Milano, una persona su due ha un’automobile, negli ultimi anni il dato sta lievemente diminuendo ma non ha subito una brusca battuta d’arresto (erano 504 su 1.000 nel 2017, 497 nel 2020). Allargando lo sguardo alla situazione nelle altre regioni e al di fuori dei confini nazionali, si può sintetizzare così la posizione milanese: la migliore in Italia, tra i peggiori in Europa. Il numero di auto meneghine è inferiore rispetto a quello di altre grandi città italiane (nel 2020 Roma e Napoli si attestavano rispettivamente a quota 621 e 605) ma decisamente superiore a confronto dei cugini europei: 450 nella capitale francese, 350 a Berlino, 360 a Londra.

13 In questo modo, sarà comunque alto il numero di mezzi posseduti e da gestire a livello di circolazione e traffico. Ci si interroga, perciò, se potevano essere più funzionali incentivi che promuovessero l’acquisto di bici elettriche oppure sostenessero l’utilizzo del car sharing o l’utilizzo dei mezzi, per vivere in una Milano meno sommersa dalle auto.

E.F.M.

Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.

23/09/2023 

Territorio

Eventi a Milano- Si balla con concerti e dj set nella nuova sede del Comune: l’evento speciale di sabato e domenica INFO

Eventi a Milano- Si balla con concerti e dj set nella nuova sede del Comune: l’evento […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Territorio

Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile: sospesa anche l’alimentazione

Il boss Messina Denaro è in coma irreversibile: sospesa anche l’alimentazione Le condizioni di salute del […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Sport

Inter in vendita – Zhang ha trovato il compratore? Affare da oltre 1 miliardo di euro. I possibili scenari

Inter in vendita – Zhang ha trovato il compratore? I possibili scenari Circa un anno fa, […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Territorio

Tromba d’aria nel Milanese – Numerosi danni e alberi caduti: la situazione

Tromba d’aria nel Milanese – Numerosi danni e alberi caduti: la situazione Una tromba d’aria ha […]

leggi tutto...

23/09/2023 

Politica

Addio a Giorgio Napolitano – Il ritratto del primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte

Addio a Giorgio Napolitano – E’ morto il primo Presidente della Repubblica eletto 2 volte Giorgio […]

leggi tutto...

22/09/2023 

Territorio

Eventi a Milano – Al via il Diesel Film Festival: film gratuiti da Tarantino ai Fratelli Coen INFO

Eventi a Milano – Al via il Diesel Film Festival: film gratuiti da Tarantino ai Fratelli […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy