
Milano guarda al futuro grazie all’unione delle sue eccellenze universitarie

Nelle ultime settimane Beppe Sala ha salutato con grande orgoglio, insieme ai rettori di Università Bocconi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Università degli Studi di Milano, la creazione della sede milanese della ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems) Unit, il polo per la ricerca e la formazione nell’ai e nel machinelearning.
“A Torino la ELLIS Unit, diretta dall’ottima Barbara Caputo, esiste già da tre anni – ha dichiarato Carlo Cattero, Managing Director at SAMOS CCP Ltd, ma non ho memoria che la precedente amministrazione abbia mai neppure speso una parola sul tema.
Quello che mi pare sempre più evidente è che il territorio torinese raccoglie moltissime realtà di indiscutibile valore; quello che manca è il sistema che le connetta e ne abiliti e sviluppi le potenzialità.
Questo è il vero ruolo della #amministrazionepubblica e questa è la sfida che la nostra nuova amministrazione guidata da Stefano Lo Russo deve cogliere per fare la differenza”.
“Milano guarda al futuro grazie all’unione delle sue eccellenze universitarie – ha scritto sui social il sindaco di Milano Beppe Sala – “Con i rettori di @unibocconi, @unimib e @polimi e la prorettrice vicaria della @lastatale_milano_official, ho presentato il polo per la ricerca e la formazione nell’intelligenza artificiale e nel machine learning, che crea la nuova Unit di ELLIS (European Laboratory for Learning and Intelligent Systems), l’associazione che dal 2018 riunisce i migliori scienziati e accademici europei con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo scientifico su questi temi in Europa. (Comunque, per noi milanesi che bello vedere che le nostre università collaborano così tanto e bene….!).”