Test Covid – L’analisi della voce (col cellulare) è molto più efficace dei tamponi nasali: lo studio

14/01/2022

Il Covid può essere scoperto direttamente dall’esame della voce, grazie al cellulare e all’intelligenza artificiale. Lo dimostra lo studio di un gruppo di ricercatori italiani, pubblicato a fine 2021 dalla rivista scientifica Journal of Voice.

In particolare, secondo quanto riportato anche da un’ultima ricerca del MIT di Boston: “I tamponi nasali hanno un livello di accuratezza medio compreso tra il 40% e l’86%, mentre il nostro sistema arriva al 90%; e in futuro faremo ancora meglio grazie al machine learning, ovvero l’apprendimento automatico dell’intelligenza artificiale”. Così ha spiegato alla rivista specializzata  Italian Tech, Giovanni Saggio, docente di elettronica presso l’Università di Tor Vergata.

Intanto già diverse già realtà puntano sul test della voce come screening per diverse patologie.

“La ricerca italiana  Machine Learning-based Voice Assessment for the Detection of Positive and Recovered COVID-19 Patients – spiega ancora Italian Tech – “si basa però su un brevetto e sul lavoro svolto da medici e specialisti di istituzioni accademiche come Tor Vergata e Pavia, e ospedaliere, fra cui l’IRCCS Policlinico San Matteo e l’Ospedale dei Castelli ASL Roma 6”.

“Non mi piace usare il termine diagnostico”, ha sottolineato Saggio ad High tech, “Quello che l’algoritmo sviluppato da me e i colleghi ingegneri evidenzia come screening, poi diviene diagnosi solo successivamente perché nel nostro gruppo ci sono anche diversi medici specialistici fra cui il professor Antonio Pisani, responsabile del Centro di Ricerca Disordini del Movimento di Fondazione Mondino IRCCS e ordinario di Neurologia presso l’Università di Pavia. Noi ci limitiamo a rilevare quelle anomalie nella voce che fanno comprendere se si è sani, contagiati da Covid oppure affetti da long Covid.

L’analisi della registrazione della voce “consente di evidenziare certe caratteristiche rispetto alle altre, come ad esempio la frequenza fondamentale, le armoniche, il rapporto segnale/rumore fino a ben 6370 elementi. Ebbene, quelli che ci interessano e sono oggetto di variazioni in relazione al Covid o altre patologie sono al massimo una trentina”.

“Nel 2009 – conclude l’esperto – “ho iniziato a studiare il tema con dei colleghi indiani, concentrandomi sulla febbre gialla e tubercolosi. Mai poi ho proseguito con Parkinson, disfonia, disfagia e adesso Covid. Tutte patologie che si riflettono con segnali più o meno evidenti nella voce e nel peso gerarchico di quei trenta parametri chiave individuati. Ad esempio i soggetti afflitti da Parkinson non hanno evidenze nelle vie aeree ma indirettamente la parte muscolare condiziona il respiro con un pattern riconoscibile”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

Medicina – In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. La videocapsula robotica NaviCam Stomach System è stata presentata in anteprima mondiale al Policlinico Gemelli di Roma durante il congresso EndoLive. Questa innovazione, sviluppata nella Silicon Valley cinese, permette di effettuare una gastroscopia senza tubo, grazie a una piccola videocapsula che si muove autonomamente […]

26/05/2023

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta contro l’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale I risultati di uno studio clinico definito “rivoluzionario” hanno dimostrato che il nuovo farmaco rallenta il danno cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer . In particolare “la metà dei sintomi dei pazienti non è peggiorata per 12 […]

06/05/2023

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano Sino al prossimo 15 maggio, il bando che promuove interventi di supporto e sostegno alle famiglie con minori affetti da problemi oncologici. Il contributo avviene attraverso la valorizzazione di progettualità presentate da Enti del Terzo Settore, iscritti all’anagrafe delle Onlus […]

29/04/2023

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi “Nei primi 40 giorni del 2023 in Lombardia sono più che raddoppiati i trapianti rispetto allo stesso periodo del 2022: 101 contro 46. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie all’aumento del numero dei donatori, 36 per milione di […]

23/02/2023

Un vaccino Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

Un vaccino Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

Un vaccino di Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio Ha portato ad una riduzione del 44% del rischio di recidiva nei pazienti affetti da melanoma l’utilizzo di anticorpi monoclonali e di un vaccino a mRna. L’annuncio è arrivato da Moderna e da Msd dopo uno studio di fase 2 che ha associato […]

16/12/2022

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

M5S non ci sta a pagare i parcheggi degli ospedali 1 euro all’ora. I pentastellati denunciano in Regione quello che secondo loro è un tentativo di lucrare sulla salute dei cittadini. Propongono invece di renderli gratuiti. La goccia che ha fatto traboccare il vaso riguarda l’ospedale di San Donato: è ufficiale che tra fine 2022 […]

18/10/2022

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Newsweek dedica una classifica ai migliori ospedali 2023: la World’s best hospitals 2023, che prende in esame 2.200 strutture in 27 paesi. In cima alla classifica c’è la Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti. L’Italia non se la cava comunque per niente male, sono tanti i poli sanitari lombardi a occupare posti di tutto […]

11/10/2022

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Aprirsi alla città e coinvolgere cittadini e stakeholders in una riflessione collettiva su un tema spesso trascurato, ma che è diventato sempre più importante soprattutto negli ultimi due anni. Con questo obiettivo il Comune di Milano promuove “Milano4mentalhealth – Non c’è salute senza salute mentale”, un palinsesto di circa 70 iniziative sulla salute mentale, tema […]

05/10/2022

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

In occasione del mese dell’Alzheimer e, in particolare, della Giornata mondiale istituita per il 21 settembre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Rete Alzheimer del Comune di Milano organizza un palinsesto di iniziative di sensibilizzazione e informazione. Il Comune allestirà, a partire dal 21 settembre, banchetti all’ingresso di alcuni ospedali e strutture socio-sanitarie, dove sarà possibile confrontarsi […]

21/09/2022