Assegnate le civiche benemerenze… gli Ambrogini d’oro.
08/12/2021
Assegnate le civiche benemerenze al Teatro Dal Verme con la tradizionale cerimonia di consegna del sindaco Giuseppe Sala e della presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi.
Assegnate le civiche benemerenze
Si è tenuta martedì mattina al Teatro Dal Verme la cerimonia di consegna delle Benemerenze Civiche da parte del sindaco Giuseppe Sala e della presidente del Consiglio comunale Elena Buscemi. Ecco un estratto del discorso del primo cittadino di Milano.
Il discorso di Giuseppe Sala
“Care e cari milanesi,
oggi è un giorno particolare della nostra città. Anzi, è il suo giorno.
Celebrare Sant’Ambrogio, infatti, non è solo un giorno di festa per ricordare una figura fondamentale nella storia della città, ma anche l’occasione per Milano di confrontarsi con la propria identità più profonda, che trova da sempre nel lavoro e nella solidarietà i suoi valori fondanti. Ed è questo il significato più vero dei riconoscimenti che tra poco consegnerò. Tutti voi insigniti, grazie alla vostra attività e alla vostra presenza, date modo a Milano di riconoscersi e di attualizzare i suoi valori e la sua identità. Voi siete la punta più avanzata ed evidente di una Milano che sa continuamente cambiare se stessa rimanendo fedele ai suoi princìpi.
Forse però non è più semplicemente questione di Milano. Siamo entrati in una fase in cui una città conta se, e solo se, è in relazione al mondo. L’ambiente e la pandemia ce lo dicono chiaro. E’ per questo che gli esempi che Milano celebra non sono soltanto milanesi: sono esempi di vita da offrire a chiunque veda in questo modo di vivere una chiave per il futuro – cioè veda prospettive, progetti, soluzioni. Valori. In una parola: progresso.
Tradotto ancora: la bellezza e la difficoltà del vivere insieme. Uno dei sindaci milanesi da cui cerco di prendere esempio, Carlo Tognoli, lo disse con queste parole: “Senza un popolo responsabile capace di rinnovare la propria identità anche le città decadono e il loro governo rischia di rinchiudersi in un continuo ricercare regole da imporre”. E’ per questo che invito chiunque a guardare a Milano e da Milano. Non tanto come modello, che è una parola un po’ saccente, ma proprio come piattaforma in cui si cercano di sperimentare modi di vita che interpretano il futuro e permettono di vivere il presente.
Quanta voglia abbiamo di vivere al meglio il presente? Le parole di Sant’Ambrogio ci aiutano a capire. Dice il nostro santo patrono: “Voi pensate: i tempi sono cattivi, i tempi sono pesanti, i tempi sono difficili. Vivete bene e muterete i tempi”.
E’ capitata questa pandemia. Diciamocelo: è cambiata la storia. La storia della città, la storia di tutto il pianeta. Abbiamo sbandato e poi abbiamo risposto all’emergenza. La scienza ci ha dato una mano decisiva, con i vaccini. Oggi possiamo dire che la nostra città si sta rialzando e non c’è dubbio che guardiamo al futuro con maggior fiducia di un anno fa. Il Covid però non è scomparso. Muta, cambia la sua pericolosità e la sua ferocia, ed è ancora lì a rabbuiare la nostra vita.
Secondo me c’è una grande lezione che dobbiamo trarre dall’esperienza che stiamo vivendo. Io credo che questa vicenda faccia giustizia della nostra pretesa di avere un mondo in cui semplicemente ciò che non va, ciò che ci disturba, ciò che non risponde ai nostri schemi e alle nostre previsioni, semplicemente non deve e non può esistere. Non è così.
“Vivete bene e muterete i tempi” dice sant’Ambrogio. Dobbiamo vivere bene, anzitutto. Altrimenti i tempi non mutano. Noi abbiamo prima di tutto il dovere di adeguarci a una vita la più sicura possibile. Lo dobbiamo a noi stessi e agli altri. Nella consapevolezza che questa che viviamo è una vita piena: non è una vita diminuita dal virus, è una vita che merita di essere vissuta tutta.
Il sindaco di Milano, Giuseppe Sala
Ti è piaciuto l’articolo?
Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale
A Milano torna l’attesa “Sagra del Pollo” di Giannasi – La festa di un chiosco storico INFO Milano ospiterà la terza edizione della Sagra di Giannasi, una giornata di divertimento e musica tradizionale milanese presso il chiosco di Giannasi in Piazza Buozzi. L’appuntamento è per Sabato 1 Giugno I visitatori potranno gustare piatti tipici come […]
Eventi a Milano: un Weekend di “Urban culture”, Festival fra i più importanti in Italia di Cultura urbana e Street Art A partire da domenica (fino a sabato 25 maggio), prende il via il primo appuntamento di WELCAGE, il Festival di Cultura Urbana, che si terrà in Piazza Duca d’Aosta. La piazza antistante la Stazione […]
A Milano musei gratis domenica 5 Novembre – Ecco chi aderisce Domenica si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali e non solo. Ecco la guida ai Musei da visitare gratuitamente Passa una domenica alternativa La prima […]
Eventi a Milano: “Una notte al museo” – Grande evento (gratuito) al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia INFO Il Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia, in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, organizza sabato 30 settembre 2023 una serata gratuita da non perdere tra laboratori, visite guidate, musica, performance e incontri con […]
Un’arena centralissima, con una platea di 250 posti, nascerà quest’estate nel cuore di Milano, in piazza dei Mercanti a due passi dal Duomo, per dare vita a “Le sere dei Mercanti”. Promossa dal Comune di Milano e realizzata grazie al sostegno di BPER Banca e di Anteo, l’iniziativa offrirà un ampio palinsesto di cinema, spettacoli, […]
A Milano straordinaria apertura serale di meravigliosi palazzi storici: l’evento col Touring Club Fino a domenica il Touring Club Italiano ti aspetta ad “Aperti per voi sotto le stelle” per farti conoscere e ammirare meravigliosi luoghi d’arte e cultura grazie ai soci volontari. Palazzi storici, chiese, monumenti, aree archeologiche e musei si animeranno con eventi, […]
Torna il Concerto per Milano, il grande appuntamento gratuito all’aperto con la Filarmonica della Scala INFO Torna il Concerto per Milano, il grande appuntamento gratuito all’aperto che ogni anno la Filarmonica della Scala dedica alla sua città: giovedì 8 giugno alle ore 21:30 migliaia di spettatori torneranno a riempire la Piazza del Duomo per l’evento […]
Torna a Milano il concerto di Radio Italia: grandi artisti ed evento gratuito INFO Il Concerto di Radio Italia Live si terrà il 20 maggio in piazza Duomo a Milano, organizzato da Radio Italia in collaborazione con il Comune di Milano. Luca Bizzarri e Paolo Kessisoglu presenteranno l’evento per il decimo anno consecutivo, mentre la […]
Eventi a Milano – Arriva il musical che ha riscosso successo internazionale: “Geronimo Stilton: Nel regno della fantasia” “Geronimo Stilton: Nel regno della fantasia” Domenica 12 Marzo 2023 – Teatro Arcimboldi di Milano Arriva a Milano il Musical che ha riscosso grande successo nei teatri italiani. Racconta le avventure di Geronimo Stilton che, insieme a […]