La scuola Primo Levi disegna

La scuola Primo Levi disegna il quartiere Baggio

02/12/2021

La scuola Primo Levi disegna un murales nel quartiere Baggio all’interno del progetto ideato da Milano&Partners, realizzato in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e cofinanziato da Fondazione di Comunità Milano.

La scuola Primo Levi disegna

Arriva al nono appuntamento l’iniziativa “Un nome in ogni quartiere” ideata da Milano&Partners, realizzata in collaborazione con l’Ufficio Arte negli Spazi Pubblici e volta a realizzare nei quartieri di Milano un’opera murale con protagonista il nome del luogo, per segnare anche graficamente l’identità delle tante anime della città. Dal punto di vista realizzativo e artistico, il progetto è curato da parte dell’Ufficio Arte negli spazi pubblici, che ha anche voluto anche assicurare la parità di genere nella scelta degli artisti e dei curatori. Obiettivo primario dell’iniziativa è regalare un contributo artistico e creativo a tutti i quartieri, in modo da rafforzarne l’identità, coinvolgendo direttamente la comunità nell’ideazione, e spesso anche nella realizzazione, del murale.

Il murale di Baggio

Come è accaduto per il murale di Baggio, inaugurato oggi alla presenza dell’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi e dell’assessora alla Scuola del Municipio 7 Erica Soana. Questo è il nono appuntamento di questo progetto e gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Primo Levi” di via Pistoia hanno progettato l’opera in base al loro modo di vedere il quartiere che vivono. L’opera è stata poi dipinta da Alice Lotti, anche con il contributo degli stessi studenti, insieme alla casa di produzione Collater.al. Il progetto è iniziato nel giugno scorso con l’opera “Bovisa makers” in via Cosenz, firmata dal giovane artista Sorte. L’operazione artistica è proseguita durante l’estate con le realizzazioni dell’artista Rendo al Portello (via Gardella), di Napal, a Lorenteggio (via dei Gigli), di Serena Confalonieri in Città Studi (via Bassini). A settembre, in occasione di “Milano Art week” – che per la prima volta ha ospitato un palinsesto specifico legato all’arte pubblica – è stata la volta del murale “Porta Romana bella” firmato da Marco Goran Romano in corso Lodi. Si è giunti quindi in Gallaratese, con Pao e Luz che hanno collaborato in fase progettuale e pittorica con le realtà di volontariato del quartiere, realizzando il murale “partecipato” visibile oggi in via Appennini.

Cavalcavia di Corvetto

A ottobre si è fatta tappa a Corvetto sull’imponente cavalcavia con un’opera firmata da Pablo Pinxit e Loris Lillo, caratterizzata da alcuni elementi iconici del quartiere, dal Signurun de Milan alla poltrona Proust di Alessandro Mendini il cui studio è un luogo di riferimento della zona. A Quarto Oggiaro, la facciata della biblioteca rionale di via Otranto è stata reinventata da Lucia Biancalana e ci racconta, per immagini, le parole identificative del quartiere individuate attraverso un sondaggio proprio presso la biblioteca: “crescita”, “verde” e “giovane” sono i concetti ricorrenti emersi. Nei prossimi mesi saranno realizzati i murales di quartiere a Barona e a Nolo, con coppie creative che continueranno a rispettare la parità di genere nel progetto.

L’assessore Sacchi

“Durante questo primo intenso anno di lavoro, il progetto ha coinvolto artisti, curatori e case di produzione storiche di street art milanese che hanno saputo integrare talenti provenienti anche da altri ambiti, spingendoli a sperimentarsi con l’arte urbana, generando gruppi creativi inediti e scambio di competenze – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – . Inoltre, in un linguaggio artistico tradizionalmente molto orientato alla prevalenza di genere, una delle sfide del progetto è stata aumentare la rappresentanza femminile tra artiste e curatrici”. “Un nome in ogni quartiere” cresce non solo per il numero di realizzazioni, ma anche in senso collaborativo, soprattutto là dove i murales sorgono su immobili pubblici, come la scuola, la biblioteca, le case popolari. “L’obiettivo – ha sottolineato ancora l’assessore Sacchi – è ingaggiare il più possibile gli abitanti ed utilizzatori dei servizi di zona, trasformando il senso di appartenenza dei residenti in opera d’arte”.

E le Università?

Previsto anche il coinvolgimento di alcune università milanesi: Nuova accademia di Belle arti e Università degli studi di Milano affiancano il progetto per costruire ricerche sui quartieri, riportando le espressioni architettoniche, artistiche e culturali caratterizzanti ogni territorio, per progettare consapevolmente le opere identitarie di arte urbana. I luoghi ora dipinti con il murale di quartiere saranno oggetto di patti di collaborazione, in modo che si garantisca, negli anni a venire, il mantenimento delle opere, oppure la loro ridefinizione, sempre in una logica di valorizzazione dell’identità dei territori. L’iniziativa proseguirà nel 2022 e si pone l’obiettivo di regalare a tutti i quartieri cittadini la propria “porta grafica” in grado di rappresentare un nome e tutto ciò che lo specifico territorio rappresenta.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

A Milano esposto un capolavoro: ‘Il Tabernacolo di Beato Angelico” – Successo per la mostra, già 20 mila visitatori

A Milano esposto un capolavoro: ‘Il Tabernacolo di Beato Angelico” – Successo per la mostra, già 20 mila visitatori

Si avvia a superare il traguardo dei 20.000 visitatori “La carità e la bellezza”, la mostra natalizia di Palazzo Marino che vede protagonisti i capolavori provenienti dai musei fiorentini e che quest’anno si estende anche agli altri otto municipi della città con l’esposizione di importanti opere provenienti da diversi istituti della città. Da oggi, insieme […]

21/12/2022

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, una intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi e visitatori a un grande tesoro della […]

21/10/2022

Alla Triennale c’è FeST : il festival delle serie tv, da venerdì a domenica

Alla Triennale c’è FeST : il festival delle serie tv, da venerdì a domenica

Da venerdì a domenica in Triennale c’è FeST ossia, il Festival dedicato alle Serie TV. Tre giorni di incontri, talk, performance e proiezioni dedicati alle serie tv più seguite. Una grande festa, un’esperienza immersiva e coinvolgente per conoscere le novità e incontrare i protagonisti delle produzioni più amate. Con i ‘Serial Awards’ verranno premiate le migliori produzioni italiane. Sabato dalle 17, la proiezione in anteprima di The Old Man, […]

23/09/2022

Vertigo Film Fest al cinema Anteo: domani la premiazione finale

Vertigo Film Fest al cinema Anteo: domani la premiazione finale

Venerdì all’Anteo Palazzo del Cinema, serata finale con premiazione del Vertigo Film Fest . Dopo un anno di proiezioni e selezioni, arrivano al festival i migliori cortometraggi da tutto il mondo. Dal 21 al 23 settembre torna il grande evento finale di Vertigo Film Fest. Dopo un anno di selezione e proiezioni il festival verrà ospitatò dalla sala Astra di Anteo Palazzo del […]

23/09/2022

La Scala in città grazie a Milano è Viva: tante iniziative gratuite diffuse

La Scala in città grazie a Milano è Viva: tante iniziative gratuite diffuse

Dal 27 settembre al 1 ottobre si svolgerà La Scala in città: cinque giorni di concerti, balletti e visite guidate ad ingresso gratuito (con prenotazione obbligatoria) in 18 luoghi di Milano, dal centro ai quartieri. Dopo il successo della prima edizione nel 2021, ritorna l’iniziativa La Scala in Città con un programma ancora più ricco, per un […]

22/09/2022

Il giardino intitolato a Cesare Zavattini del Miracolo e Milano

Il giardino intitolato a Cesare Zavattini del Miracolo e Milano

Nel 1951 usciva nelle sale Miracolo a Milano, il film di Vittorio De Sica su soggetto di Cesare Zavattini , che si aggiudicò quello stesso anno la Palma d’Oro al festival di Cannes e il premio per il miglior film straniero dei critici di New York. Girato quasi completamente “in esterni” tra febbraio e giugno del […]

22/09/2022

“Momenti di moda”: apre oggi la mostra a Palazzo Morando, gratuita

“Momenti di moda”: apre oggi la mostra a Palazzo Morando, gratuita

Apre al pubblico oggi, sabato 17 settembre, la mostra “Momenti di moda a Palazzo Morando. Dal busto alla salopette”, percorso espositivo in sette tappe che, attraverso gli abiti e gli accessori del Museo, selezionati fra quelli esposti solo negli anni ’80 o del tutto inediti, racconta l’emancipazione femminile da un singolare punto di vista. Dopo […]

17/09/2022

Pimpa è tornata dalle vacanze e domenica è allo spazio WOW

Pimpa è tornata dalle vacanze e domenica è allo spazio WOW

Domenica 11 settembre, tornano i laboratori di disegno per bambini a WOW il Museo del Fumetto. ‘Pimpa e la fine dell’estate’ è il nuovo appuntamento con la simpatica e dolce cagnolina Pimpa. Si scoprirà insieme cosa ha imparato e che posti ha visitato durante questa estate e quante avventure ha da raccontare. Il laboratorio è per bambini dai 4 ai 7 anni […]

10/09/2022

Il vetro è protagonista in città per il festival The Italian Glass Weeks

Il vetro è protagonista in città per il festival The Italian Glass Weeks

Il vetro in tutte le sue forme è protagonista in città. Nell’anno internazionale del vetro promosso dalle Nazioni Unite, The Italian Glass Weeks, evento tra Milano a Venezia, città sedi del vetro di design e del vetro artistico, un grande festival con tantissimi eventi. Il Castello Sforzesco è il cuore dell’iniziativa con la mostra fotografica ‘Milano di Vetro: dall’antichità al contemporaneo’ e […]

10/09/2022